“Una fiaba da raccontare: quella di una corona che era talmente pesante da poter essere portata solo da chi fosse completamente dimentico del suo splendore.”

Origine: Tracce di cammino, p. 93

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Dag Hammarskjöld photo
Dag Hammarskjöld 50
2º segretario generale delle Nazioni Unite 1905–1961

Citazioni simili

Alexander Sergejevič Puškin photo

“Oh, come sei pesante, corona di Monòmaco!”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

Borìs Godunòv

Rosa Montero photo
Oscar Wilde photo
Noam Chomsky photo

“Non c'è nulla nei principi della democrazia che dica che ricchezza e potere debbano essere talmente concentrati da far divenare la democrazia un inganno.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Il golpe silenzioso

William Shakespeare photo

“Quello la sua malattia se l'è portata addosso dalla Francia, e la vuol rinfrescare qui da noi. So che verrà a cercare l'ombra nostra per sciorinar la sua corona al sole.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Mezzana; atto IV, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
Origine: La malattia cui si riferisce è la sifilide, nota anche come "mal francese". "Sciorinar la sua corona al sole" vuol dire "spendere i suoi denari". La "corona" infatti è il denaro per antonomasia. Il "sole" era simbolo frequente nelle insegne dei bordelli in Inghilterra. Ma crown ha, tra i vari significati, anche quello di "zucca pelata" (la calvizia era un frequente effetto della sifilide). La Mezzana quindi, con le stesse parole, vuole anche intendere che il sifilitico cavalier francese, oltre a spendere le sue corone, verrà anche a spandere la sua malattia.

Ephraim Kishon photo

“[Gli israeliani] Siamo talmente simili al resto dell'umanità, che non si nota alcuna differenza. O al massimo una, cioè che siamo completamente diversi da tutti gli altri.”

Ephraim Kishon (1924–2005) regista, scrittore (satirista), sceneggiatore, drammaturgo

Origine: Paradiso come nuovo affittasi, p. 55

Ibn Arabi photo

“L'origine della cultura è il poter raccontare ciò che si è vissuto e ciò che si conosce: è comunicazione.”

Alberto Salza scrittore, antropologo ricercatore e studioso italiano

Origine: L'anello mancato, p. 8

Argomenti correlati