„[…] se alziamo lo sguardo lassù, sopra il colonnato, vediamo le sedici statue delle Regioni dell'Italia, quante erano un secolo fa. Qui accanto a noi, nel basamento della statua di Vittorio Emanuele II, sono raffigurate le città d'Italia che furono capitali e le antiche Repubbliche marinare. Chi volle questo monumento lo pensò dedicato all'Italia intera, perché l'Italia è fatta delle sue cento città, delle sue Regioni, delle sue Province, dei suoi Comuni.“
Origine: Dal discorso tenuto in occasione dell'inizio dell'anno scolastico 2000/2001 e della riapertura del Vittoriano, 24 settembre 2000. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=13020.
Citazioni simili
— Andrea Geremicca politico italiano 1933 - 2011
Origine: Dentro la città, p. 20

„A mio parere, Napoli è l'unica città d'Italia che rappresenta veramente la sua capitale.“
— Charles de Brosses magistrato, filosofo e linguista francese 1709 - 1777
pag. 376 http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k39895g.image.f440
Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740

— Robert Katz giornalista, scrittore e storico statunitense 1933 - 2010
1900-1922), p. 281
La fine dei Savoia

— Ferdinand Gregorovius storico e medievista tedesco 1821 - 1891
da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10

„Le genti d'Italia son tutte una sola | Son tutte una sola – le cento città.“
— Luigi Mercantini poeta italiano 1821 - 1872
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 383 e 673
Inno di Garibaldi
— Giuseppe Antonio Borgese scrittore, giornalista e critico letterario italiano 1882 - 1952
Sicilia, p. 141
Una Sicilia senza aranci

— Matilde Serao scrittrice e giornalista italiana 1856 - 1927
Origine: da Corriere di Napoli, N.° 226, anno XVIII; citato in Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte di Benevento, 1889, p. 492.
— Jacques Heurgon latinista francese 1903 - 1995
da Vita quotidiana degli etruschi

„Sedici anni dopo Nantes, da un Meneghin all'altro, la vittoria dell'Italia, la grande emozione!!!“
— Flavio Tranquillo giornalista e scrittore italiano 1962
istanti finali di Italia-Spagna, finale dell'Europeo di Basket 1999
Citazioni tratte da telecronache, Italbasket

— Francesco Saverio Nitti economista, politico e saggista italiano 1868 - 1953
Origine: Nord e sud, pp. 2-3

„L'Italia non è una provincia, è la Signora delle altre province.“
— Giustiniano I imperatore bizantino 482 - 565
„città del mondo, non che dell'Italia, è lecito di desiderare, non che di sperare.“
— Francesco D'Andrea giurista, filosofo e politico italiano 1625 - 1698

— Palmiro Togliatti politico e antifascista italiano 1893 - 1964
Origine: Dalla lettera del 19 ottobre 1944 a Vincenzo Bianco; pubblicata su P. Spriano, Storia del partito comunista italiano, vol. V., Einaudi editore, Torino, 1975.

— Cristina Comencini regista italiana 1956
citata in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/08/napoli-unica-capitale-italia.html, 8 giugno 2006