“L'emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa.”

—  Karl Marx

Origine: Da Statuti provvisori dell'Associazione internazionale degli operai, 1864.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Karl Marx photo
Karl Marx 122
filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tede… 1818–1883

Citazioni simili

Enver Hoxha photo
Leonid Il'ič Brežnev photo
Palmiro Togliatti photo
Rosa Luxemburg photo

“Solo estirpando alla radice la consuetudine all'obbedienza e al servilismo, la classe lavoratrice acquisterà la comprensione di una nuova forma di disciplina, l'autodisciplina, originata dal libero consenso.”

Rosa Luxemburg (1871–1919) politica, teorica del Socialismo rivoluzionario, tedesca di origini polacche ed ebraiche

Origine: 1918; citato in Noam Chomsky, I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, prefazione di Howard Zinn, traduzioni di Luca Baranelli, Francesco Ciafaloni, Giovanni Dettori, Maria Vittoria Malvano, Santina Mobiglia, Giovanna Stefancich, Adria Tissoni, Net, Milano, 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 87.

Kim Jong-il photo

“Carlo Marx diede un grande contributo alla causa per la liberazione dell'umanità ed a causa dei suoi immortali sforzi il suo nome è ancora conservato nel cuore della classe lavoratrice e della gente di tutti i Paesi.”

Kim Jong-il (1941–2011) dittatore nordcoreano

da Lasciateci avanzare sotto lo stendardo del Marxismo-Leninismo e coll'idea dello "Ju-che" http://books.google.com/books?id=0J4cGQAACAAJ, 1983

Antonio Gramsci photo
Aleksandra Michajlovna Kollontaj photo
Karl Marx photo

“La soggezione economica del lavoratore […] forma la base della servitù in tutte le sue forme, la base di ogni miseria sociale, di ogni degradazione spirituale e dipendenza politica. Di conseguenza l'emancipazione economica della classe operaia e il grande fine qui deve essere subordinato, come mezzo, ogni movimento politico.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 34.

Antonio Segni photo

Argomenti correlati