“A grandi linee, l'ideologia di Nehru può essere definita un paziente, moderato illuminismo pratico, non alieno dal compromesso con le tradizioni storiche, lo spirito e la cultura induisti, ma ostile alle loro degenerazioni e insofferente della loro staticità.”
III - Gandhismo e nehruismo, p. 38
Atlante ideologico
Variante: A grandi linee, l'ideologia di Nehru può essere definita un paziente, moderato illuminismo pratico, non alieno dal compromesso con le tradizioni storiche, lo spirito e la cultura induisti, ma ostile alle loro degenerazioni e insofferente della loro staticità. (III - Gandhismo e nehurismo, p. 38)
Argomenti
insofferente , illuminismo , degenerazione , alieno , moderato , compromesso , ideologia , paziente , ideologo , tradizione , storico , pratica , cultura , spirito , grande , essereAlberto Ronchey 24
giornalista italiano 1926–2010Citazioni simili

Origine: Da Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile, in Rinascita, 9 ottobre 1973; ristampato in La «Questione comunista», 1969-75, a cura di A. Tatò, Roma, 1975, vol. II, pp. 638-9; p. 480.

Origine: Dall'intervista di Teodoro Andreadis Synghellakis, Nikos Kotziàs, intervista al ministro degli Esteri greco: "L'Europa si metta l'anima in pace: Syriza non è una parentesi" http://www.huffingtonpost.it/2015/04/03/nikos-kotzias-intervista_n_6998316.html, L'Huffington Post.it, 3 aprile 2015.

“Siamo un popolo moderato e pragmatico, più a suo agio con la pratica che con la teoria.”
Citazioni di Elisabetta II

La bellezza della creazione per una nuova apologetica

Origine: Citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia del Novecento, BUR, Milano, 2001, p. 292. ISBN 88-17-86402-1