III - Gandhismo e nehruismo, p. 38
Atlante ideologico
Variante: A grandi linee, l'ideologia di Nehru può essere definita un paziente, moderato illuminismo pratico, non alieno dal compromesso con le tradizioni storiche, lo spirito e la cultura induisti, ma ostile alle loro degenerazioni e insofferente della loro staticità. (III - Gandhismo e nehurismo, p. 38)
Frasi di Alberto Ronchey
Alberto Ronchey
Data di nascita: 26. Settembre 1926
Data di morte: 5. Marzo 2010
Alberto Ronchey è stato un giornalista, saggista e politico italiano, ministro per i Beni e le Attività Culturali nel Governo Amato I e nel Governo Ciampi. Wikipedia
Frasi Alberto Ronchey
19 febbraio 1978
Corriere della Sera
19 febbraio 1978
Corriere della Sera
19 febbraio 1978
Corriere della Sera
19 febbraio 1978
Corriere della Sera
XV. L'Europa maggiore, p. 267
Atlante ideologico
XVI. L'Europa minore arcaica, p. 277
Atlante ideologico
L'America «post-industriale»), p. 202
Atlante ideologico
Variante: Gli Stati Uniti d'America sono anzitutto la prima società super-nazionale. Il mondo è nei loro confini: Sassoni e Slavi, Latini e Africani, Baltici e Caucasici, con la carica di violenza e pregiudizi che è nella storia del mondo. [... ] Non esistono altri esempi d'una simile esperienza umana. L'URSS è super-nazionale come Stato, non come società. Ciascuno dei molti popoli sovietici ha un proprio territorio, mentre le genti degli Stati Uniti sono confuse, i loro gruppi nazionali formano al massimo piccole isole, grumi, quartieri etnici sparsi dovunque senza un ordine politico. (XIII. Il grattacielo di Babele (L'America «post-industriale»), p. 202)
L'America «post-industriale»), pp. 208-209
Atlante ideologico
Variante: Zbigniew Brzezinski, il giovane e celebre professore di scienze politiche alla Columbia University, giunge a conclusioni analoghe dell'industria convenzionale e un'età che egli definisce tecnetronica: «In una società industriale, il modo di produzione passa dall'agricoltura all'industria sostituendo l'azione dell'uomo presso la macchina all'uso della forza umana e animale. Nella società tecnetronica, l'azione dell'uomo alle macchine è sostituita dall'automazione e dalla cibernetica... Nella società industriale, la guida passa dall'élite rurale-aristocratica a quella urbana ‹plutocratica›... Nella società tecnetronica post-industriale, la preminenza del potere finanziario o della plutocrazia, è insidiata a causa d'una leadership politica sempre più influenzata da uomini che posseggono perizia e talento intellettuale di tipo nuovo. La conoscenza diviene uno strumento di potere.» (XIII. Il grattacielo di Babele (L'America «post-industriale», pp. 208-209)
Origine: Z. Brzezinski, America in the technetronic age, «Encounter», gennaio 1968. [N.d.A., p. 209]
I - Ideologie, «idologie», p. 9
Atlante ideologico
Nuova etnologia e sviluppo), p. 116
Atlante ideologico
XI. Marx sovietico, p. 169
Atlante ideologico
XVI. L'Europa minore arcaica, p. 277
Atlante ideologico
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Da Addio a Shalamov, L'Espresso, 7 febbraio 1982, p. 21.
Il determinismo atomico), p. 146
Atlante ideologico
XV. L'Europa maggiore, p. 259
Atlante ideologico
Origine: Partito Socialdemocratico Tedesco (in tedesco: Sozialdemokratische Partei Deutschlands). voce su Wikipedia.
XV. L'Europa maggiore, p. 268
Atlante ideologico
Origine: Da Le prodigiose conquiste della tecnica esposte alla Fiera mondiale di New York http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0096_01_1964_0097_0005_6069099/, La Stampa, 23 aprile 1964, p. 5.