Origine: Da un discorso in Sorbona alla Società filosofica francese, 6 aprile 1922; riportato dalla stampa francese, 7 aprile 1922, Archivio Einstein 36-378; riportato in Berliner Tageblatt, 8 aprile 1922, Archivio Einstein 79-535.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 31
“[…] la Francia dell'aridità e della cerebralità, e la Francia del conformismo e di quel-che-si-dirà […] vede in Malatesta questi due caratteri che sono ciò di cui ha più orrore nel mondo: la naturalezza e l'autenticità. (p. 19)”
L'infinito è dalla parte di Malatesta
Argomenti
franco , naturalezza , conformismo , orrore , carattere , due-giorni , mondo , aridità , autenticitàHenry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese 1895–1972Citazioni simili
“È la più grande maschera comica del mondo. [Riferendosi a Franco Franchi] ”
“Aratura e pascolo sono le due mammelle della Francia.”
Origine: Da Économies Royales.
“In Francia, tutto accade, soprattutto ciò che è impossibile.”
“A franco | Parlar risponderò franche parole.”
II, 7
Aristodemo
I macchiaioli, parte 2, pp. 115-116
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
“[Con riferimento all'eredità culturale della Francia] «la France éternelle”
dall'intervista al Montreal Gazette del 19 novembre 2005
2005
“Addio Francia! Addio Francia! Io penso che non ti rivedrò mai più.”
in Brantôme, Vies des dames illustres, disc. III