Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 196
“Egli [Francesco Crispi] tentò di consolidare la sua coalizione facendo credere che il paese fosse in pericolo. Nel far fronte a questi pericoli immaginari Crispi si faceva pochi scrupoli di ricorrere alla legge marziale, sostenendo che ogni opposizione, per il fatto stesso di essere tale, non poteva che essere faziosa e antipatriottica.”
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 164
Argomenti
pericolo , coalizione , fazioso , scrupolo , opposizione , immaginario , essere , fronte , legge , tale , paese , fatto , stessoDenis Mack Smith 23
storico inglese 1920–2017Citazioni simili
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, pp. 166-167

Origine: Da È il governo della morfina http://espresso.repubblica.it/dettaglio/e-il-governo-della-morfina/2211089, Espresso.it, 12 luglio 2013.

“L'ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità.”
Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista: raccolta di pensieri profondi, gemme di saggezza, paradossi fulminanti e affermazioni apodittiche che possono aiutarci a riflettere sulla vita, FrancoAngeli, Milano, 2001, p. 15 http://books.google.it/books?id=08Td-bVxbTwC&pg=PA15.

“È erroneo credere che la scala delle paure corrisponda a quella dei pericoli che la ispirano.”

Origine: Citato in Il cinico ha sempre la battuta pronta, Il Giornale, 19 gennaio 2010, p. 33; ora in cinquantamila.it http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000000195561.
“La volée corre il grave pericolo di essere cancellata dal gioco.”
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.