“Tutte le metodologie hanno i loro limiti di applicazione e l'unica "regola" che sopravvive è "qualsiasi cosa può andar bene."”

XVIII; p. 241
Contro il metodo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Paul Feyerabend photo
Paul Feyerabend 17
filosofo e sociologo austriaco 1924–1994

Citazioni simili

Haruki Murakami photo
Alessandro Baricco photo
Robert Jordan photo

“C'è una sola regola per dimostrarsi uomo: qualsiasi cosa si presenti, affrontala in piedi.”

Robert Jordan (1948–2007) scrittore statunitense

Lan Mandragoran: capitolo 7
La ruota del tempo. La grande caccia

Andy Roddick photo

“Roger varia continuamente tutti i colpi, non solo il servizio, può tirare il dritto da qualsiasi parte del campo, ha un ottimo rovescio, può sempre andare a rete e fa anche bene le volée.”

Andy Roddick (1982) tennista statunitense

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Mago Federer cambia la moda http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/23/Mago_Federer_cambia_moda_ga_10_04112310036.shtml, Gazzetta dello Sport, 23 novembre 2004.

Roger Federer photo

“Il male sopravvive a chi lo fa; il bene, posto che qualcuno faccia del bene, muore con lui.”

Eric Frank Russell (1905–1978) scrittore di Fantascienza britannico

da Il vegano, p. 31

Phil Brooks photo

“L'unica cosa che ho visto davanti ad Extreme Rules era un'opportunità di incassare il mio Money in the Bank, cosa che ho fatto con successo, secondo regole. Tu lo sai, Jeff sa questo, tu conosci questo, i fans conoscono questo: da nessuna parte su quel contratto c'è scritto, in qualsiasi circostanze, "non incassare contro Jeff Hardy".”

Phil Brooks (1978) wrestler statunitense

Rispondendo alla domanda di Josh Mathews, sull'impressione data ai fans del vantaggio preso sul vulnerabile Jeff Hardy, rubandogli il World Heavyweight Championship a Extreme Rules, il 19 giugno 2009

Porfírio photo

“Il bene, in tutte le sue espressioni, è docile e piano, procede per gradi e non oltrepassa mai il limite.”

Porfírio (233–301) filosofo e teologo greco antico

II; 2015, p. 353
De abstinentia

Argomenti correlati