da La paleta de Velázquez, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
“Rembrandt fu maestro quanto Rubens o Velázquez nel rendere la brillante preziosità delle superfici. Usò meno di loro i colori accesi: a una prima occhiata molte sue pitture sembrano tutte di una tonalità marrone cupo, ma sono proprio i toni scuri a far risaltare con maggior forza, per contrasto, alcuni colori accesi e splendenti.”
20. Lo specchio della natura, L'Olanda nel Seicento, p. 424
La storia dell'arte
Citazioni simili
da Un attimo, vv. 5-7, p. 48
Schegge * Fuori contesto
“Qual è il colore della donna? Tra marrone chiaro e marrone scuro.
Praticamente tra i due marroni.”
Origine: Citato in Gino e Michele e Matteo Molinari, Le cicale: anno 2006, Kowalski editore, Milano, 2005, p. 54 https://books.google.it/books?id=S2qFldd5ESoC&pg=PA54, § 1252.
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte