“A volte immaginare la verità è molto peggio che sapere una brutta verità. La certezza può essere dolore. L'incertezza è pura agonia.” Giorgio Faletti libro Tre atti e due tempi Origine: Tre atti e due tempi, p. 113
“Val meglio, per lo sviluppo dello spirito umano, propagare e sostenere una menzogna nuova che ripetere una vecchia verità.” Ardengo Soffici (1879–1964) scrittore italiano 1° dicembre, p. 253 Giornale di bordo
“Schopenhauer dev'essere un testone; ha capito una gran verità, che a propagare una dottrina bisogna innanzi tutto render filosofica la spada.” Francesco de Sanctis libro Schopenhauer e Leopardi Schopenhauer e Leopardi
“La disubbidienza per essere civile dev'essere sincera, rispettosa, contenuta, mai provocante, deve basarsi su principi bene assimilati, non dev'essere capricciosa e soprattutto non deve nascondere rancore e odio.” Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano Antiche come le montagne
“L'idea della verità, della verità precisa ed esatta per quanto può esserlo, deve essere mantenuta benché sia circondata da ogni lato da oscurità.” Jean Wahl (1888–1974) filosofo francese
“Per muovere la folla. – Colui che vuol muovere la folla, non deve forse essere l'attore di se stesso? Non deve dapprima tradursi in un qualcosa di grottescamente chiaro e presentare tutta la sua persona e le sue tesi in questa rozza semplificazione?” Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 236; 1993
“Come uno specchio risplendente, così deve essere pura l'anima dell'uomo.” Teofilo di Antiochia santo e vescovo
“L'artista cerca la verità; la verità non si lascia possedere, perché deve essere sempre approfondita, ma la verità può essere abitata, se l'uomo vive la sua storia con generosità, con disponibilità verso gli altri e verso Dio.” Piero Viotto (1924–2017) pedagogista e filosofo italiano
“La sollecitudine di accostare i fratelli non deve tradursi in una attenuazione, in una diminuzione della verità. Il nostro dialogo non può essere una debolezza rispetto all'impegno verso la nostra fede.” Papa Paolo VI Ecclesiam Suam Ecclesiam suam
“Non sono certo di nulla tranne che della santità degli affetti del cuore, e della verità dell'immaginazione. Quel che l'immaginazione percepisce come bellezza deve essere vero – sia o no esistito prima – poiché secondo me tutte le nostre passioni sono come l'amore: tutte, se intensamente sublimi, sono creatrici di bellezza pura. […] L'immaginazione si può paragonare al sogno di Adamo: si svegliò e lo trovò vero.” John Keats (1795–1821) poeta inglese da Lettera a Benjamin Bailey, 22 novembre 1817