
Allegrezza; 1979, p. 52
Bestiario o Le allegorie
Anche se addormentata
Nozze romane
Allegrezza; 1979, p. 52
Bestiario o Le allegorie
a Perez Cowan, ottobre 1869, 332
Lettere
Origine: In Le lettere 331-360 http://www.emilydickinson.it/l0331-0360.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 232; 1985
citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, 797
Variante: Ciò che è il nostro spirito, cioè la nostra anima, per le membra del nostro corpo, è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo che è la Chiesa.
Origine: Citato in Rosa Giannetta Alberoni, Il Dio di Michelangelo e la barba di Darwin, Rizzoli, 2007, p. 110.
“I sogni sono una delle origini più importanti della credenza dei primitivi negli spiriti.”
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 233; 1985
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25
“La grazia è la bellezza in movimento.”
Origine: Da Laooconte.