“Esiste un ritorno perverso a se stessi che, invece di provocare l'uomo al ravvedimento e metterlo sul cammino, gli prospetta insperabile il ritorno e così lo inchioda in una realtà in cui ravvedersi appare assolutamente impossibile e in cui l'uomo riesce a continuare a vivere solo in virtù dell'orgoglio demoniaco, dell'orgoglio della perversione.”

—  Martin Buber

Il cammino dell'uomo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Marzo 2023. Storia
Martin Buber photo
Martin Buber 22
filosofo, teologo e pedagogista austriaco 1878–1965

Citazioni simili

Martin Buber photo
Bruno Forte photo
Emil Cioran photo
Giorgio La Pira photo
Papa Francesco photo

“Anche le potenze demoniache, ostili all'uomo, si arrestano impotenti di fronte all'intima unione d'amore tra Gesù e chi lo accoglie con fede. Questa realtà dell'amore fedele che Dio ha per ciascuno di noi ci aiuta ad affrontare con serenità e forza il cammino di ogni giorno, che a volte è spedito, a volte invece è lento e faticoso.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Dall' omelia nella Santa Messa in suffragio dei cardinali e dei vescovi defunti nel corso dell'anno http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131104_omelia-suffragio-defunti_it.html, Basilica Vaticana, 4 novembre 2013.

Charles Péguy photo

“Il ravvedimento di un uomo è il coronamento di una speranza di Dio.”

Charles Péguy (1873–1914) scrittore, poeta e saggista francese

Origine: Citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti. Riflessioni sui vangeli, Piemme, Casale Monferrato 2001, anno C, p. 13.

Edward Gibbon photo
Elias Canetti photo

“L'impossibile ritorna, molto poco a poco, inevitable.”

Juan Larrea (1895–1980) scrittore e poeta spagnolo

Versione Celeste

Argomenti correlati