“Pietro Vierchowod. La sua faccia da rettile estinto, il suo fisico da bronzo di Riace, i suoi gol di puro odio.”

I difensori

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Luglio 2024. Storia
Argomenti
rettile , bronzo , estinto , gol , pietra , fisico , odio , puro
Sandro Veronesi photo
Sandro Veronesi 38
scrittore italiano 1959

Citazioni simili

Salvatore Schillaci photo

“[Famosa gaffe] Certo, non ho un fisico da bronzo di Rialto.”

Salvatore Schillaci (1964) calciatore italiano

Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 84, ISBN 88-454-1202-4.

Vittorio Sgarbi photo

“Le facce di bronzo credono di essere immuni dal cancro del bronzo.”

Dino Basili (1934) scrittore, giornalista

Tagliar corto

Paolo Rossi (calciatore) photo

“[Su Andrea Belotti] Ha qualità che si avvicinano a tanti calciatori, per definirlo bisognerebbe fare un bel mix, da Vieri a Graziani, ha forza fisica e senso del gol […].”

Paolo Rossi (calciatore) (1956) calciatore italiano

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Citato in Paolo Rossi: «Belotti? Un po' Vieri e un po' Graziani» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/torino/2017/03/27-23485323/paolo_rossi_belotti_un_po_vieri_e_un_po_graziani/, Tuttosport.com, 27 marzo 2017.

Umberto Saba photo

“Uccelli sono: | nella Natura la sublimazione | del rettile.”

Passeri; p. 529
Canzoniere

Peter O'Toole photo
Quinto Orazio Flacco photo

“Ho eretto un monumento più duraturo del bronzo.”
Exegi monumentum aere perennius

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

III, 30
Exegi monumentum aere perennius
Odi

Cesare Lanza photo

“[Su Pietro Anastasi] […] di statura piccola, tocca la palla come Meroni, di destro e di sinistro, magari con minore fantasia del Beatle comasco, ma, spesso, con superiore altruismo; ritorna pure, ed inventa palle gol.”

Cesare Lanza (1942) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

Origine: Citato in Autogol rocambolesco stronca il Catanzaro, Corriere dello Sport, 3 ottobre 1966, p. 9.

Raf photo

“Come in una specie estinta noi, unici due superstiti.”

Raf (1959) cantautore italiano

da Superstiti
Ouch

Argomenti correlati