“Chiang Kai-shek aveva adottato una politica di non resistenza di fronte alla conquista giapponese della Manciuria e agli sconfinamenti sempre più frequenti nel territorio della Cina propriamente detta, e si era concentrato sul tentativo di annientare i comunisti. (6. «Parlare d'amore» Un matrimonio rivoluzionario”
1948-1949), p. 145
Cigni selvatici
Argomenti
giapponese , concentrato , territorio , resistenza , rivoluzionario , conquista , comunista , tentativo , matrimonio , fronte , politico , amore , dettaJung Chang 9
scrittrice cinese 1952Citazioni simili

da Giovanni Paolo II e la fine dell'URSS
Interviste
“Ai mercati vorrei dire che il paese con la crescita economica maggiore è la Cina comunista.”
dall'intervista di Enrico Marro, Diliberto: paghiamo l'errore del '98. Ma Bertinotti ha capito la lezione http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/050810/86xkp.tif, Corriere della sera, 10 agosto 2005, p. 8

Citazioni tratte da interviste