“Mai! (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 349-350).” Eugène Rouher (1814–1884)
“Più si cambia, più è la stessa cosa. (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 205)” Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese
“Lasciate fare, lasciate passare. (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 256).” Vincent de Gournay (1712–1759) economista
“Ove sono dodici archeologi sono tredici opinioni diverse. citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 559)” Michelangelo Caetani (1804–1882) nobile, politico e letterato italiano
“Un cantico | Che forse non morrà. (vv. 23-24; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 547)” Alessandro Manzoni libro Il cinque maggio Il cinque maggio, Citazioni sull'opera
“Eroi, eroi, | Che fate voi? (da Il poeta e gli eroi da poltrona, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 748)” Giuseppe Giusti (1809–1850) poeta italiano
“Il linguaggio è lo specchio dell'anima: qual è [sic] la vita, tale il parlare (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 364).” Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano Attribuite
“Bella Immortal! benefica | Fede ai trionfi avvezza! (vv. 97-98; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 486)” Alessandro Manzoni libro Il cinque maggio Il cinque maggio
“Quel sommo | D'occhi cieco, e divin raggio di mente, | Che per la Grecia mendicò cantando. (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 408)” Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano In morte di Carlo Imbonati
“Anche qui i tristi casi del mondo hanno le loro lacrime, e muovono gli animi a compassione. (I, 462; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 275).” Publio Virgilio Marone Eneide Eneide