“Egli [Carmine Senise] aveva rinunciato a mille e più lire di compenso per «operosità» concesse a tutti i grandi funzionari e a duemila lire d'indennità di carica, mentre, appena divenuto Capo della Polizia alla morte di Bocchini, volle che si riducesse sensibilmente il capitolo dei fondi segreti e quando nell'aprile del 1943 fu dimissionato da Mussolini riconsegnò, senza avere toccato un solo soldo, i residui cinquecento milioni di cui egli avrebbe potuto disporre senza controllo.”

—  Cesare Rossi

Carmine Senise, soltanto servitore dello Stato. Contro le ingiustizie, p. 427
Personaggi di ieri e di oggi
Origine: Arturo Bocchini, capo della Polizia dal 1926 al 1940, predecessore di Senise. voce su Wikipedia.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Cesare Rossi photo
Cesare Rossi 17
politico e sindacalista italiano 1887–1967

Citazioni simili

“Se potessi avere mille lire al mese, senza esagerare, sarei certo di trovare tutta la felicità…”

Gilberto Mazzi (1909–1978) cantante e attore italiano

dalla canzone Mille lire al mese, ritornello

Beppe Grillo photo

“Avrò preso 100 o 200mila, forse un milione di lire, ma solo per piccole spese personali.”

Calisto Tanzi (1938) imprenditore italiano

29 dicembre 2003; Citato in Focus N.138, pag.162

Luciano Ligabue photo

“Se per ogni sbaglio avessi mille lire, che vecchiaia che passerei.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Non è tempo per noi, n. 5
Ligabue

Matteo Salvini photo

“Andare in discarica significava che ogni fusto di quelli veniva 2 milioni per distruggerlo, mentre dandolo ai clan, costava 200 mila lire.”

Carmine Schiavone (1943–2015) criminale italiano

Dalle interviste alla trasmissione televisiva Le Iene

Marcello Macchia photo
Francesco De Gregori photo

“Il vero galateo è puramente e semplicemente la moneta spicciola di quel biglietto da mille lire che è la Bontà.”

Giovanni Faldella (1846–1928) scrittore, giornalista e politico italiano

Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 119. ISBN 88-11-93614-4
Origine: Le figurine, p. 10

Argomenti correlati