
“Di Dio non si può conoscere tutto, ma quel che di Dio si può conoscere lo possono conoscere tutti.”
“Di Dio non si può conoscere tutto, ma quel che di Dio si può conoscere lo possono conoscere tutti.”
Variante: Non dobbiamo considerare certe azioni come doverose perché sono precetti di Dio, ma dobbiamo considerarle come precetti di Dio perché sono interiormente doverose. L’uomo giusto può ben dire: io voglio che vi sia un Dio.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70: Kant
Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede
“Sul serio, Peer Gynt è magnifico, Ibsen: soltanto un norvegese può capire com'esso è bello.”
Origine: Da una lettera indirizzata a Ibsen il 15 novembre 1867; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G.C. Sansoni Editore, Firenze 1944.
“L'uomo è un dio per gli altri uomini, qualora conosca il proprio dovere.”
1996
Homo homini deus est, si suum officium sciat.
“Se un uomo non passa attraverso un risveglio spirituale, non può conoscere Dio.”
“La cultura non si può ottenere se non si conosce la propria storia.”
Origine: Dibattiti ed interventi del pubblico, p. 59