“Sempre i codardi, e l'alme | Ingenerose, abbiette | Ebbi in dispregio.”

vv. 53-55

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dispregio , codardia
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837

Citazioni simili

Vincenzo Monti photo

“Non sempre di Codardia compagna è la Paura.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Canto III, p. 371
Il bardo della Selva Nera

Friedrich Nietzsche photo

“Se l'Islam ha in dispregio il cristianesimo, ha in ciò mille volte ragione: l'Islam ha per presupposto dei maschi…”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

59; 2008

William Shakespeare photo
Dante Alighieri photo

“Quanti si tegnon or là sù gran regi | che qui staranno come porci in brago, | di sé lasciando orribili dispregi!”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Virgilio: VIII, 49-51

Yamamoto Tsunetomo photo
Jean De La Fontaine photo
Herbert Fisher photo

“Anche i codardi trovano per difendersi il coraggio della disperazione.”

Herbert Fisher (1865–1940) politico inglese

Origine: Storia d'Europa, p. 33

George R. R. Martin photo

“Sono grasso e sono debole e sono codardo. Ma ho fatto il mio dovere.”

Samwell Tarly
2016, p. 256
Tempesta di spade

Argomenti correlati