
citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 204
Parerga e Frammenti postumi
citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 204
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, p. 97
La letteratura tedesca
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 119
“La politica dipende dagli uomini di stato pressappoco come il tempo dipende dagli astronomi.”
Origine: Da Passeggiate filosofiche.
“Non ci è chi meriti nome di creatore, che Dio e il poeta.”
citato in una lettera di monsignor de Nores a Gian Vincenzo Pinelli, 15 marzo 1595; citato ne Le lettere di Torquato Tasso, a cura di Cesare Guasti, Le Monnier, 1854
Origine: Cfr. anche Percy Bysshe Shelley, A Defence of Poetry, 1840: «Non merita nome di creatore, se non Iddio ed il Poeta».
14 dicembre 1941
Conversazioni a tavola
“Dio santifica gli angeli, ma in questo creatore e creatura, non hanno origine da uno solo.”
Gesù: Pagine scelte