“Io parlo per ver dire | Non per odio d'altrui né per disprezzo.”

XVI dell'ed. Mestica, 4
Canzone ai Grandi d'Italia
Variante: Io parlo per ver dire,
non per odio d'altrui, né per disprezzo.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , disprezzo , dire
Francesco Petrarca photo
Francesco Petrarca 134
poeta italiano autore del Canzoniere 1304–1374

Citazioni simili

Callimaco photo
Friedrich Nietzsche photo

“Disprezzo. – Al disprezzo altrui l'uomo è più sensibile che a quello che gli viene da se stesso.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

549

Paolo Mantegazza photo

“L'invidia […] non è altro che un odio per la superiorità altrui.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

da Fisiologia del piacere

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Un popolo che disprezza tutti gli dèi stranieri deve covare in petto odio per tutto il genere umano.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

Origine: Abbozzi, p. 527

Luigi Veronelli photo
Giordano Bruno photo

“Ciò che liga ad amore o ad odio, o a disprezzo, al di sotto di ogni razionale atteggiamento, è qualcosa di inconscio.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

art. 23, 2000, p. 127

Georges Bernanos photo

“[Su Elisabetta Sgarbi] […] essere considerata incompatibile con chi mostra una tale arroganza e un tale disprezzo verso le opinioni e le posizioni altrui non mi dispiace affatto.”

Marina Berlusconi (1966) imprenditrice e dirigente d'azienda italiana

Origine: Da La versione di Marina http://www.ilfoglio.it/cultura/2015/11/26/la-versione-di-marina___1-v-135395-rubriche_c428.htm, ilFoglio.it, 26 novembre 2015.

Edoardo Bennato photo

“Niente odio né violenza, né soldati né armi | forse è proprio l'isola che non c'è.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da L'isola che non c'è
Sono solo canzonette

Argomenti correlati