“I matematici possono dimostrare solo teoremi banali perché ogni teorema che viene dimostrato è necessariamente banale.”

p. 83

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
banale , matematico , teorema
Richard Feynman photo
Richard Feynman 35
fisico statunitense 1918–1988

Citazioni simili

Paul Erdős photo

“Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi.”

Paul Erdős (1913–1996) matematico ungherese

A mathematician is a machine for turning coffee into theorems.
[Citazione errata] La citazione è in realtà di Alfréd Rényi, anche se viene spesso erroneamente attribuita a Paul Erdős. Probabilmente l'errata attribuzione deriva dal fatto che Erdős ripeteva spesso la frase citando Rényi e dal fatto che molti matematici, tra i quali lo stesso Erdős, frequentavano regolarmente le coffeehouse a Budapest, Praga e Parigi.
Attribuite
Origine: Cfr. Bruno Schechter, My Brain is Open: The Mathematical Journeys of Paul Erdős, 2000, p. 15 https://books.google.it/books?id=_GsQiXvfNWkC&pg=PA15 e p. 155 https://books.google.it/books?id=_GsQiXvfNWkC&pg=PA155, ISBN 0-684-85980-7 e Albert-laszlo Barabasi e Jennifer Frangos, Linked: The New Science Of Networks Science Of Networks, Basic Books, 2014, p. 16 https://books.google.it/books?id=oz7RAwAAQBAJ&pg=PA16. ISBN 0465038611

Godfrey Harold Hardy photo
Antonino Zichichi photo

“Sarà sempre possibile trovare un teorema che nessuno sarà in grado di dimostrare: vero oppure falso.”

Antonino Zichichi (1929) fisico e divulgatore scientifico italiano

da L'infinito, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1994
Origine: Enunciazione del primo teorema di incompletezza di Gödel, aspramente criticata da Piergiorgio Odifreddi in una recensione http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm sul libro dell'aprile del 1994: in tale affermazione «la parola "teorema" viene usata come sinonimo di affermazione non dimostrabile. In matematica essa significa però l'esatto opposto». Confronta anche Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, p. 143: «Ci sono teoremi impossibili da dimostrare».

Dario Antiseri photo

“I valori supremi sono oggetto di scelte di coscienza: non sono né teoremi "dimostrati" né assiomi "autoevidenti" e "autofondantisi."”

Dario Antiseri (1940) filosofo italiano

Relativismo, nichilismo, individualismo: fisiologia o patologia dell'Europa?

Bertrand Russell photo
Paul Erdős photo
Carl Friedrich Gauss photo
Sergio Ricossa photo

Argomenti correlati