“Non c'è correzione per quanto marginale o insignificante che non valga la pena di effettuare. Di cento correzioni ognuna può sembrare meschina o pedante; insieme, possono determinare un nuovo livello del testo.”

Minima moralia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Theodor W. Adorno photo
Theodor W. Adorno 31
filosofo, musicologo e aforista tedesco 1903–1969

Citazioni simili

Francesco Mario Pagano photo
Isacco di Ninive photo

“È inutile proporsi la correzione di un difetto, se poi all'occasione non si sa resistere.”

Francesco Olgiati (1886–1962) religioso italiano

Origine: Schemi di conferenze, p. 72

Anton Raphael Mengs photo

“Il Caravaggio non aveva né varietà, né correzione; e perciò era tutto cattivo nel disegno.”

Anton Raphael Mengs (1728–1779) pittore, storico dell'arte e critico d'arte tedesco

da Lezioni pratiche di pittura, VIII, 73, in Opere, p. 246

Arnold J. Toynbee photo
Giuseppe Prezzolini photo

“La verità è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

da Filosofia del nulla, Gazzetta Ticinese, 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, Scrittori italiani di aforismi, Mondadori

Tiziano Ferro photo
Max Gazzé photo

“Poter vivere una vita sola esclude la salvezza delle correzioni e nel progresso torneranno ancora i nostri sbagli.”

Max Gazzé (1967) cantautore e bassista italiano

da Siamo come siamo
Tra l'aratro e la radio

Napoleone Bonaparte photo

“Come le nostre rivoluzioni sono meschine e insignificanti nell'ordine dell'universo!”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Umberto Eco photo

“Chi controlla a Wikipedia non solo i testi ma anche le loro correzioni? O agisce una sorta di compensazione statistica, per cui una notizia falsa verrà prima o poi individuata?”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Da Come copiare da Internet, L'espresso, 16 gennaio 2006.

Argomenti correlati