“Quello è tanto illustre cittadino, quanto malo uomo.”

—  Euripide

frammento 512
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cittadino , frammento , uomo , tanto
Euripide photo
Euripide 53
tragediografo ateniese -480–-406 a.C.

Citazioni simili

Quinto Orazio Flacco photo
Marco Tullio Cicerone photo

“Uomo fra i primi grande e illustre.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

De senectute

Tito Lívio photo

“Autore fra i più illustri per eloquenza e per attendibilità, esaltò con tanto entusiasmo Pompeo che Augusto lo chiamava Pompeiano.”
Titus Livius, eloquentiae ac fidei praeclarus in primis, Cn. Pompeium tantis laudibus tulit ut Pompeianum eum Augustus appellaret.

Tito Lívio (-59–17 a.C.) storico romano

Publio Cornelio Tacito

Thomas Overbury photo
Publio Cornelio Tacito photo
Jacques Spitz photo

“Vi lamentate tanto del mondo, ma non siete obbligato a rimanere suo cittadino.”

Guardo il nome dell'autore, sul dorso del volume: Plotino. Dunque pulivo i pennelli su Plotino. E lui mi ringrazia con un consiglio: perché rimanere cittadino del mondo?
L'occhio del purgatorio

Euripide photo

“Figliolo, per certi uomini che hanno una vita
breve essa è conforto, per altri un malo carico.”

Euripide (-480–-406 a.C.) tragediografo ateniese

frammento 504
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Sandro Pertini photo
Filippo Buonarroti photo

“Non v'ha cosa che tanto noccia alla pubblica libertà quanto l'intiepidir la virtù nel cuore dei cittadini.”

Filippo Buonarroti (1761–1837) rivoluzionario italiano

da Del governo d'un popolo in rivolta per conseguire la libertà; citato in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974

Bernhard von Bülow photo

“Non è senz'altro gentiluomo | chi è nato d'illustre ceppo, | e ha denaro e ricchezza, | eppure non compie oneste azioni. | La virtù e la cortesia | nobilitano ognora l'uomo.”

Bernhard von Bülow (1849–1929) politico e ambasciatore tedesco

da un vecchio album della famiglia Bulow del 1650; citato nelle sue Memorie, Mondadori, 1931, volume 3 p. 231

Argomenti correlati