
da Bertha von Suttner. Discorso tenuto a Berna nel 1917, in piena guerra, all'inaugurazione del Congresso internazionale delle donne per l'intesa tra i popoli, p. 21
La patria comune del cuore
Origine: Citato in Focus, n. 110, pag. 175.
da Bertha von Suttner. Discorso tenuto a Berna nel 1917, in piena guerra, all'inaugurazione del Congresso internazionale delle donne per l'intesa tra i popoli, p. 21
La patria comune del cuore
“Immortali mortali, mortali immortali, viventi la loro morte e morienti la loro vita.”
fr. 62
Sulla natura
“L'uomo non può amare le cose mortali. Può amare solo, per un istante, le cose immortali.”
Origine: Eretici, p. 86
“La verità è immortale, l'errore è mortale.”
Senza fonte
“Non tutto va come vorremmo: più forti dei mortali sono gli dei immortali.”
“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”
Quinto Cecilio Metello: XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
“La storia della musica è mortale, l'idiozia della chitarra è immortale.”
1980
Il libro del riso e dell'oblio
“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”
citato in Tito Livio, XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Attribuite
15, p. 315
Citato in Giamblico, Summa pitagorica