“Porre alcunché in Dio, o derivare alcunché da Dio, null'altro significa che sottrarlo al controllo della ragione, significa porre alcunché come indubitabile, come inviolabile, come santo, senza volerne spiegare il perché.”

L'essenza del cristianesimo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , controllo , ragione , santo
Ludwig Feuerbach photo
Ludwig Feuerbach 54
filosofo tedesco 1804–1872

Citazioni simili

Baruch Spinoza photo
Anna Maria Ortese photo
Gino Birindelli photo
Basilio Magno photo

“Che cosa è proprio della fede? Piena e indubbia certezza della verità delle parole ispirate da Dio … che cosa è proprio del fedele? Il conformarsi con tale piena certezza al significato delle parole della Scrittura, e non osare togliere o aggiungere alcunché.”

Basilio Magno (329–379) vescovo e teologo cristiano greco antico

Origine: Da Moralia, Regula LXXX, XXII: PG 31, 867 citato in Verbum Domini http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20100930_verbum-domini_it.html.

Hadewijch photo
Romano Guardini photo

“Paradiso significa la realizzazione dell'esistenza, grazie alla pura unione con Dio, con il puro bene, anzi con il santo.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

Sul limite della vita

Guido Morselli photo

“Fede (religiosa) significa: prestare a Dio, supplire a Dio, perdonare a Dio.”

Guido Morselli (1912–1973) scrittore italiano

21 febbraio 1970
Diario

Mahátma Gándhí photo

“Meditare significa attendere Dio.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: L'Induismo, p. 87

Roberto Gervaso photo

“I teologi, non potendo spiegare Dio con la ragione, lo rendono incomprensibile con i dogmi.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

Argomenti correlati