“È proprio quando la fortuna si trova al suo apice che bisogna fidarsene meno!”

—  Annibale

citato in Tito Livio, XXX, 30
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Originale

Maximae cuique fortunae minime credendum est.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Argomenti
citata , minimo , proprio
Annibale photo
Annibale 7
condottiero e politico cartaginese -247–-183 a.C.

Citazioni simili

Tito Lívio photo

“È proprio quando la fortuna si trova al suo apice che bisogna fidarsene meno!”
Maximae cuique fortunae minime credendum est.

Tito Lívio (-59–17 a.C.) storico romano

Annibale: XXX, 30

François de La  Rochefoucauld photo

“Per essere grande bisogna mettere a frutto tutta la propria fortuna.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

343
Massime, Riflessioni morali

Petronio Arbitro photo

“La fortuna è di vetro, proprio quando splende si infrange.”

Petronio Arbitro (27–66) scrittore, filosofo

traduzione di Andrea Aragosti
Il Satyricon

Charlotte Rampling photo

“In tutte le faccende della vita, bisogna sempre avere un po' di fortuna ed essere riconoscenti a qualcuno per i propri successi.”

Charlotte Rampling (1946) attrice britannica

Non voglio stare nella lista delle pizze

“Govi ha usato il dialetto per fare la propria fortuna, Marzari ha usato la propria bravura per fare la fortuna del dialetto.”

Vito Elio Petrucci (1923–2002) poeta, giornalista e commediografo italiano

Origine: Citato in Gian Domenico Solari, Io, Marzari ed i suoi amici, Edicolors, Genova, 2005, p. 25. ISBN 88-88929-18-5

Philip Roth photo
Primo Levi photo
Cornelio Nepote photo

“Sono i loro propri costumi che plasmano la fortuna degli uomini.”

Cornelio Nepote (-100–-25 a.C.) storico romano

da Áttico, XI, in Storici latini
Attribuite

“È preferibile affidarsi al proprio coraggio che alla fortuna!”
Virtuti melius quam fortunae creditur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.
Sententiae

Argomenti correlati