“[l'arringa pronunciata da Demostene contro Eschine] Tutte le volte che io la leggo mi fa pentire delle mie scritture.”

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, p. 43, Giacinto Marietti, Torino 1870

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Nicolás Boileau photo
Nicolás Boileau 8
poeta, scrittore e critico letterario francese 1636–1711

Citazioni simili

Franco Battiato photo

“Leggo dentro ai tuoi occhi | da quante volte vivi, | dal taglio della bocca | se sei disposto all'odio o all'indulgenza.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Fisiognomica, n. 1
Fisiognomica

Filippo II di Macedonia photo

“Non temo i Greci, temo Demostene.”

Filippo II di Macedonia (-382–-336 a.C.) re di Macedonia, padre di Alessandro Magno

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino, 1870, p. 42
Citazioni di Filippo II

J. D. Salinger photo
J. D. Salinger photo

“Quasi tutte le volte che qualcuno mi fa un regalo finisce che mi rende triste.”

cap. VII, 1961, p. 61
Il giovane Holden

“Demostene insegnare a me? Il porco che insegna ad Atena.”

Demade oratore e politico ateniese

citato in Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori

Ambrose Bierce photo

“Arringa (s. f.). Il discorso di un nostro avversario, detto in tal caso «arringoutang.»”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 29
Dizionario del diavolo

Amélie Nothomb photo

“Le mie arringhe mentali erano indirizzato solo a me stesso, sembra sia l'inizio della paranoia.”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 37

William Shakespeare photo

“Il diavolo non si fa scrupolo, pei suoi disegni, di citar le Scritture.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Antonio: atto I, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber

Porfírio photo

“Il vizio […] è abile ad assumere le proprie difese, soprattutto quando pronuncia le sue arringhe tra gente ignorante.”

Porfírio (233–301) filosofo e teologo greco antico

IV; 2015, pp. 408-409
De abstinentia

Eve Ensler photo

Argomenti correlati