
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 393
Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 165; 1997
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 393
Origine: Da Dialettica della natura; citato in Nicholl 1956.
Origine: Da Abiura dalla Trilogia della vita, Corriere della Sera, 9 novembre 1975; citato in Trilogia della vita. Le sceneggiature originali de Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte, Garzanti, Milano, 1995, p. 773.
“Mi riconosco nel mio disco solo se mi rispecchio riflesso nel retro del cd.”
da Prendi per mano D'Amico, n. 7
D' Parte Prima
“Gli uomini hanno i riflessi lenti; in genere capiscono solo nelle generazioni successive.”
Pensieri spettinati
“La natura è come un'ombra di Dio, un riflesso della sua bellezza e uno splendore.”
Origine: Canto all'amore, p. 28