
— Cesare Mori prefetto e politico italiano 1871 - 1942
Origine: In AA.VV., Il libro del crimine, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019412
Canzone del bambino nel vento), n. 5
Folk beat n. 1
— Cesare Mori prefetto e politico italiano 1871 - 1942
Origine: In AA.VV., Il libro del crimine, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019412
„Generale, l'uomo fa di tutto. | Può volare e può uccidere. | Ma ha un difetto: | può pensare.“
— Bertolt Brecht drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898 - 1956
da Poesie di Svendborg
„«Tu sei il mio migliore amico, Ed».
«Lo so.»
Si può uccidere un uomo con una frase come questa.“
— Markus Zusak scrittore australiano 1975
I Am the Messenger
„Eppure il vento soffia ancora.“
— Pierangelo Bertoli cantautore italiano 1942 - 2002
da Eppure soffia, n. 1
Eppure soffia
— Liliana Segre reduce dell'olocausto e senatrice a vita italiana 1930
Origine: Da intervista di Paolo G. Brera, Liliana Segre: "Ricordo quei rom morti nel mio lager. Dirò no finché vivo alle leggi speciali" https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/06/05/news/fiducia_governo_m5s_lega_liliana_segre_campi_rom-198270740/, Rep.repubblica.it, 5 giugno 2018.
— Nikólaos Michaloliákos politico greco 1957
citato in "Cos'è successo ad Auschwitz? Io non ci sono andato" http://www.giornalettismo.com/archives/311440/cose-successo-ad-auschwitz-io-non-ci-sono-andato/, giornlettismo.com, 15 maggio 2012
„Questa polvere fu già un uomo“
— Walt Whitman, libro Foglie d'erba
Foglie d'erba, In memoria del presidente Lincoln
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
III, Di antiche tavole e nuove, Montinari 1972
„Ad Auschwitz tante persone, ma un solo grande silenzio. (da Auschwitz“
— Francesco Guccini cantautore italiano 1940
Canzone del bambino nel vento), n. 5
Folk beat n. 1
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
Variante: Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti.
— Primo Levi, libro L'asimmetria e la vita
da Monumento ad Auschwitz, La Stampa, 18 luglio 1959
L'asimmetria e la vita