“Cristo è solo povertà. Egli è entrato in una condizione di interiorità. Si può raggiungerlo solo attraverso la povertà. Bisogna raggiungerlo interiormente, spiritualmente, attraverso la povertà, Bisogna raggiungerlo interiormente, spiritualmente, attraverso la spoliazione, la povertà.”

Maria. Tenerezza di Dio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Maurice Zundel photo
Maurice Zundel 123
poeta, filosofo, mistico, teologo 1897–1975

Citazioni simili

René Laurentin photo
Gustavo Gutiérrez photo
Benito Mussolini photo

“Bisogna porsi delle mète per avere il coraggio di raggiungerle.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Milano, 28 ottobre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 163
Citazioni tratte dai discorsi

“L'amore in questo assomiglia a Dio: per raggiungerlo bisogna crederci.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: Sessanta, CIX

“La povertà è il solo lusso delle persone oneste.”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Don Liberato si spassa, p. 12

Decimo Giunio Giovenale photo

“Tutti qui viviamo in una condizione di ambiziosa povertà.”

Decimo Giunio Giovenale (50) poeta e oratore romano

III, 182-183

Francesco Alberoni photo

“Bisogna porsi delle mete, bisogna combattere per raggiungerle. Bisogna avere dei sogni, bisogna battersi per realizzarli.”

Francesco Alberoni (1929) sociologo, giornalista e scrittore italiano

da Gli invidiosi, Garzanti, 1991

Roger Etchegaray photo

“C'è vera condivisione solo nella povertà. C'è vera ricchezza solo nella condivisione.”

Roger Etchegaray (1922–2019) cardinale e arcivescovo cattolico francese

Il ricco è perduto

“Il religioso fa voto di povertà, castità ed obbedienza, e il cortigiano bisogna che lo faccia di pazienza.”

Filiberto Gherardo Scaglia (1561–1619) conte di Verrua

LXX
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua

“Non è possibile parlare seriamente di povertà senza specificare di quale povertà si sta parlando.”

Luigino Bruni (1966) economista e accademico italiano

Il prezzo della gratuità.

Argomenti correlati