“Poi ci sono i proverbiali «cervelli di gallina», sicuramente gli animali più diffamati ed oltraggiati sulla faccia della terra, e – altrettanto sicuramente – tra gli uccelli più intelligenti e sociali. […] le galline non solo sono in grado di imparare, ma anche di apprendere reciprocamente l'una dall'altra. Le galline non sono così stupide come vorrebbe la credenza popolare.”

—  Tom Regan , libro Gabbie vuote

Origine: Gabbie vuote, p. 161

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Tom Regan photo
Tom Regan 52
filosofo statunitense 1938–2017

Citazioni simili

Corrado Guzzanti photo

“È nato prima l'uovo o la gallina? La scienza ha già dato la sua risposta, ma la gallina ha fatto ricorso.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Vulvia

Samuel Butler photo

“Una gallina è il solo modo di un uovo per fare un altro uovo.”

Samuel Butler (1612–1680) scrittore britannico

Dizionario dei luoghi non comuni

Marcello Marchesi photo

“Gallina vecchia fa la plastica.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 171

William Somerset Maugham photo

“Le donne sono come le galline, se schiamazzano non preoccupatevene.”

William Somerset Maugham (1874–1965) scrittore e commediografo britannico

Origine: La Signora Craddock, p. 130

Konrad Lorenz photo

“La peggiore tortura cui una gallina di batteria è sottoposta è l'impossibilità di ritirarsi in disparte per deporre le uova. Chiunque abbia un minimo di conoscenza degli animali sa quanto è straziante vedere una gallina che tenta ripetutamente di nascondersi dietro le sue compagne di prigionia alla vana ricerca di un riparo.”

Konrad Lorenz (1903–1989) zoologo e etologo austriaco

Origine: Da Animals are Sentient Beings: Konrad Lorenz on Instinct and Modern Factory Farming, Der Spiegel, 17 novembre 1980; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 68. ISBN 978-88-6052-218-4

“Il mese di gennaio, non lascia gallina a pollaio.”

Riccardo Morbelli (1907–1966) scrittore, paroliere e umorista italiano

Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 82

Margaret Mead photo

“Maiali, mucche, galline e persone si contendono i cereali.”

Margaret Mead (1901–1978) antropologa statunitense

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 189. ISBN 978-88-7106-742-1

Pompeo Gherardo Molmenti photo

Argomenti correlati