“La vanità sovente, come la gelosia, coincide con l'orgoglio.” Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 147
“Dopo tutto la vanità è una virtù quanto un vizio. È facile recitare massime contro la sua peccaminosità, ma è una passione che può muovere al bene, non solo al male. L'ambizione è semplice vanità passata di grado.” Jerome Klapka Jerome libro I pensieri oziosi di un ozioso Cap. La vanità, p. 36 I pensieri oziosi di un ozioso
“L'orgoglio si riferisce all'opinione che abbiamo di noi stessi, la vanità a ciò che vorremmo gli altri pensino di noi.” Jane Austen libro Orgoglio e pregiudizio libro Orgoglio e pregiudizio
“La vanità non è altro che l'esser sensibili alla eventuale opinione degli altri su di noi. L'orgoglio nell'essere insensibili ad essa.” Paul Valéry Cattivi pensieri Cattivi pensieri
“Solo Dio sa quello che mi è costato distruggere questo orgoglio o vanità che si impadronì del mio cuore quando fui più grande.” Teresa di Gesù di Los Andes (1900–1920) religiosa cilena Diario
“Sì, la vanità è senz'altro una debolezza, ma l'orgoglio sarà sempre tenuto sotto controllo da una mente veramente superiore.” Jane Austen libro Orgoglio e pregiudizio Darcy; 2014, p. 56 Orgoglio e pregiudizio
“L'orgoglio […] è un difetto comune, credo. Anzi, stando a tutto ciò che ho letto, sono convinta che sia comunissimo, che la natura umana vi sia particolarmente incline e che ben pochi non coltivino un certo compiacimento per qualche loro qualità, reale o immaginaria che sia. Vanità e orgoglio sono cose molto diverse, benché le due parole siano spesse usate come sinonimi. Si può essere orgogliosi senza essere vanitosi. L'orgoglio si riferisce più all'opinione che abbiamo di noi stessi, la vanità a quella che si vorrebbe che gli altri avessero di noi.” Jane Austen libro Orgoglio e pregiudizio Mary; 2014, p. 19 Orgoglio e pregiudizio
“L'orgoglio è un difetto assai comune. Da tutto quello che ho letto, sono convinta che è assai frequente; che la natura umana vi è facilmente incline e che sono pochi quelli che tra noi non provano un certo compiacimento a proposito di qualche qualità - reale o immaginaria - che suppongono di possedere. Vanità e orgoglio sono ben diversi tra loro, anche se queste due parole vengono spesso usate nello stesso senso. Una persona può essere orgogliosa senza essere vana. L'orgoglio si riferisce soprattutto a quello che pensiamo di noi stessi; la vanità a ciò che vorremmo che gli altri pensassero di noi” Jane Austen (1775–1817) scrittrice britannica
“In Italia si sta bene, | in Italia si sta male, | si sta bene, si sta male, | in Italia si sta male, | si sta bene, si sta peggio, | qua si sta come si sta. (da In Italia si sta male” Paolo Rossi (attore) (1953) attore, cantautore e comico italiano si sta bene anziché no), 2007
“Il bene nasce dal male come il male dal bene.” Giacomo Casanova libro Storia della mia vita Storia della mia vita