Origine: Dall'introduzione a Resurrezione, pp. XXXVI-XXXVII.
“[La sonata a Kreutzer, ] il più dostoevskiano tra i racconti di Tolstoj […], pur esplorando «naturalisticamente» i risvolti più amari e minacciosi di un sentimento irrazionale come la gelosia, è, in sostanza, un ennesimo apologo tolstojano sulla crudeltà dei rapporti umani basati sulla proprietà.”
Serena Vitale
Citazioni simili

Doris Lessing

Scipio Sighele

Sof'ja Tolstaja

2003
Origine: Dall'intervista di Boris Johnson per The Spectator e Nicholas Farrel per La Voce di Rimini; citato in Berlusconi: «I giudici matti» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/09_Settembre/04/belrusconi.shtml, Corriere.it, 4 settembre 2003.

Lev L'vovič Tolstoj
Variante: [... ] la risposta alla Sonata a Kreutzer e alla sua Postfazione – per quanto esse siano artisticamente di grande valore, e nonostante vi siano espressi vigorosamente gli aspetti negativi delle relazioni matrimoniali – non può che essere una sola: la loro conclusione è erronea.
Come ideale vi è eletto ciò che non può esserlo. Come ideale nella questione dei rapporti sessuali non si può proporre la loro abolizione, perché ciò annullerebbe la stessa possibilità di un ideale di tal genere, conducendo a un'assurdità logica.