“Come parlare della Luce se non si è avuto, almeno una volta, l'esperienza del Buio?”
“Se desumiamo dalla nostra esperienza che la guerra paralizzava la civiltà, dobbiamo almeno ammettere che quelle cittadine guerriere diedero un buon numero di paralitici che rispondono ai nomi di Dante, Michelangelo, Ariosto e Tiziano, Leonardo e Colombo, per non parlare di Caterina da Siena e del soggetto di questa storia.”
cap. III, p. 33
Francesco d'Assisi
Argomenti
guerra , cap. , cittadino , colombo , esperienza , guerriero , numero , soggetto , storia , civiltà , paraliticoGilbert Keith Chesterton 253
scrittore, giornalista e aforista inglese 1874–1936Citazioni simili
Zenone di Cizio
(-334–-263 a.C.) filosofo greco antico
Niccolò Tommaseo
(1802–1874) scrittore italiano
da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21
Pietro Siciliani
(1832–1885) pedagogista e filosofo italiano
Origine: Da Il Triumvirato nella storia del pensiero italiano ossia Dante, Galilei e Vico, discorso del prof. Pietro Siciliani letto il dì 15 maggio 1865 nell'aula del Liceo Dante, coi tipi di M. Cellini e C., Firenze 1865, p. 14.