“Il Denina non vive nella ricordanza dei dotti italiani, che per mezzo delle sue Rivoluzioni d'Italia, in cui cominciando dagli Etruschi, e passando poi ai Romani, viene sottilmente investigando le cagioni della loro grandezza e decadenza; indi tratta dell'invasione dei barbari, del sistema feudale e canonico, delle repubbliche dei bassi tempi e del risorgimento della potenza italiana.”
Vol. III, p. 24
Storia della Letteratura Italiana
Argomenti
barbarie , barbaro , canonico , decadenza , etrusco , grandezza , invasione , italiano , mezzo , potenza , repubblica , risorgimento , rivoluzione , romano , sistema , trattoGiuseppe Maffei 15
pittore e architetto, storico e critico letterario italiano. 1821–1901Citazioni simili

“Siamo romani. Siamo italiani. Essere nati e vivere in Italia è un dono: a Roma, è un privilegio.”
Origine: Dal discorso per la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Roma; citato in Ciampi: in Campidoglio cita il Papa, semo romani e damose da fa' http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/27/Politica/CIAMPI-IN-CAMPIGLIO-CITA-IL-PAPA-SEMO-ROMANI-E-DAMOSE-DA-FA_093959.php, Adnkronos.com, 27 settembre 2005.

da Il secondo secondo me, n. 1
Verità supposte
Origine: Costituzione della Repubblica italiana, art. 1: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» e Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».

Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni

Origine: Citato in Ciampi e il varo della nuova Cavour «Risorgimento, un sentimento vivo», Corriere della sera, 7 luglio 2004.
Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, Incipit