
Origine: Citato in Dario Gariglio, 1706, l'assedio di Torino, Blu Edizioni, Torino, 2005, p. 57. ISBN 88-7904-008-1
Priva di fonte
Origine: Citato in Dario Gariglio, 1706, l'assedio di Torino, Blu Edizioni, Torino, 2005, p. 57. ISBN 88-7904-008-1
“Portare aiuto dopo la battaglia è tardi.”
III, 5; 1997
[S]erum auxilium post proelium.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“Ci sono due modi per tornare da una battaglia: con la testa del nemico o senza la propria.”
Origine: Dopo la partita Lazio-Roma 3-1, 6 gennaio 2005; citato in Cisse carica la Lazio citando la frase di Di Canio http://www.corrieredellosport.it/Calcio/2012/01/17-216065/Cisse+carica+la+Lazio+citando+la+frase+di+Di+Canio, Corriere dello Sport.it, 17 gennaio 2012.
“Chi fugge dalla battaglia può combattere un'altra volta.”
Origine: Citato in Focus, n. 107, pag. 144.
“Il demonio può vincere delle battaglie. Anche importanti. Ma mai la guerra.”
“Per vincere una battaglia, bisogna capire di essere in battaglia.”
Origine: Da un post https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10153930849638155 sulla pagina ufficiale Facebook.com, 23 luglio 2016.
“Una battaglia vinta è una battaglia dove non ci si confessa di essere stati battuti.”