“In linea di principio, il carattere privilegiato del moto circolare è energicamente combattuto: è il movimento in quanto tale che si conserva, e non il moto circolare. In linea di principio. Ma, in realtà, il Dialogo non si spinge oltre. E checché se ne sia detto, non giungiamo mai, né mai giunteremo, fino al principio d'inerzia. Mai, nei Discorsi come nel Dialogo, Galileo affermerà la conservazione del moto rettilineo. Ciò per la semplice ragione che un tale movimento rettilineo dei gravi è una cosa impossibile e che – per Galileo – dei corpi non gravi tesserebbero di essere corpi e non potrebbero muoversi affatto.”
ibidem, pp. 243 sg.
Studi galileiani
Argomenti
carattere , checca , circolare , combattuta , conserva , conservazione , cosa , detto , dialogo , discorso , essere , inerzia , linea , moto , movimento , principe , principio , privilegiato , ragione , rettilineo , semplice , tale , impossibile , realtàAlexandre Koyré 36
storico della scienza e filosofo francese 1892–1964Citazioni simili

De motu projectorum, 1. II, p. 156; citato in Koiré 1979, p. 305
Opera geometrica
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani

“Il movimento rettilineo è una cosa astratta come lo zero.”
Origine: Il Volga si getta nel Caspio, p. 4

“Hitler è spiegabile in linea di principio, ma ciò non significa che sia stato spiegato.”
citato in Ron Rosenbaum, Explaining Hitler: The Search for the Origins of His Evil, Random House, New York 1998

Our own experiences taught us that we must adhere to the principles of independence, national sovereignty and self-reliance, basing ourselves on the experiences of our own revolutionary movement, in order to determine our concrete political line.