“Nulla è ancora l'indipendenza dallo straniero, la libertà e l'uguaglianza di ogni cittadino nel proprio paese, l'impero incontrastato della ragione sulle coscienze, se ad ogni onesto non è assicurato il pane quotidiano, nella giusta ragione di un lavoro né ignobile né eccessivo, che non gli sia dato per elemosina, ma per diritto di essere un uomo.”

Origine: Da Giuseppe Garibaldi (1882) in Scritti vari, a cura di Giovanni Marchesini, Firenze, 1922, pp. 178-79.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Roberto Ardigò photo
Roberto Ardigò 3
psicologo, filosofo e pedagogista italiano 1828–1920

Citazioni simili

Umberto Veronesi photo
Petro Oleksijovyč Porošenko photo
Carlo Poma photo

“Se io sono carcerato, e condannato, lo sono per il grande amore che posi alla libertà, all'uguaglianza e quindi all'indipendenza del nostro paese.”

Carlo Poma (1823–1852) patriota italiano

Origine: Citato in Luigi Martini, Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851,52,53 e 55, 1867, Tipografia Benvenuti, Mantova, p. 392.

E. A. Mario photo

“Sul patrio suolo, vinti i torvi Imperi | la Pace non trovò | né oppressi, né stranieri.”

E. A. Mario (1884–1961) paroliere e compositore italiano

La leggenda del Piave

Francesco Giuseppe I d'Austria photo
Antonio Di Pietro photo
Bobby Sands photo
Godfried Danneels photo
Eugenio Scalfari photo

“Che stagione l'adolescenza. Senti di poter esser tutto e ancora non sei nulla e proprio questa è la ragione della tua onnipotenza mentale.”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: L'uomo che non credeva in Dio, p. 29

Argomenti correlati