“Il motivo che ci spinge a costruire, sia per i vivi sia per i morti, è il desiderio di ricordare. Allo stesso modo in cui innalziamo lapidi, mausolei e tombe per commemorare i nostri cari scomparsi, costruiamo e decoriamo edifici perché ci aiutino a ricordare le nostre qualità più importanti ma fuggevoli. […] Anche le suppellettili domestiche commemorano la nostra identità.”

Origine: Architettura e felicità, p. 122

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Nesli photo

“Credimi, non c'è motivo | Di ricordare gli errori | Ora che siamo più grandi | E che non siamo migliori.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Credimi, n. 3

Giorgio Armani photo

“Lo stile è eleganza non stravaganza. L'importante è non farsi notare, ma ricordare.”

Giorgio Armani (1934) stilista e imprenditore italiano

Origine: Da un'intervista di Roberto Gervaso, Corriere della Sera, 20 agosto 1980.
Origine: Da I cretini non sono mai eleganti, a cura di Paola Pollo, Rizzoli, 2014.

Alain de Botton photo
Roy Dupuis photo
Renzo Piano photo
Sandro Pertini photo

“Il modo migliore di pensare ai morti è pensare ai vivi.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

Dichiarazione a seguito del terremoto in Irpinia

Elisa Isoardi photo

“Dare il buongiorno agli Italiani significa svegliarsi in forma, che a sua volta vuol dire dormire bene, che prima ancora mi porta a ricordare quanto sia importante mangiare in modo sano. Questa è la mia filosofia del benessere.”

Elisa Isoardi (1982) modella e conduttrice televisiva italiana

Origine: Dall' intervista di Giulio Serri http://giulioserri.wordpress.com/2014/03/15/mia-intervista-ad-elisa-isoardi/, Giulioserri.wordpress.com; pubblicato su Più sano più bello, marzo 2014.

Nicholas Sparks photo

Argomenti correlati