
Origine: Da Liber de Spiritu Sancto, 26,62; citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Da Liber de Spiritu Sancto, 26,62; citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
Origine: Citato in Luigi Martini, Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851,52,53 e 55, 1867, Tipografia Benvenuti, Mantova, p. 409.
Origine: Dalla sua prima lettera a Giuliano de' Medici; citato in Paul Richter, The Literary Works of Leonardo da Vinci, Richter, 1977; citato in AA.VV., Neurological Disorders in Famous Artists: Part 3, Karger Publishers, Basel, 2010 p. 3 http://books.google.it/books?id=NTmyjVWIrTYC&pg=PA3.
L'abbandono alla divina provvidenza
“La religione va bene negli ospedali. Dio gode di una certa popolarità in posti del genere.”
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013