“Ci sono mille modi di suicidarsi. Balzac scelse il caffè, Verlaine l'assenzio, Rimbaud l'Etiopia, l'Occidente la democrazia, e Guevara la giungla.”

—  Jean Cau

Origine: Citato in Marcello Veneziani, Così il «Cavaliere» di Dürer diventò l'icona eroica della destra nobile e perduta http://www.ilgiornale.it/news/cultura/cos-cavaliere-d-rer-divent-licona-eroica-destra-nobile-e-927657.html, Il Giornale.it, 17 giugno 2013.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Giugno 2022. Storia
Jean Cau photo
Jean Cau 3
scrittore e giornalista francese 1925–1993

Citazioni simili

Abiy Ahmed Ali photo

“Noi etiopi abbiamo bisogno della democrazia e della libertà, e siamo autorizzati ad averli. La democrazia non dovrebbe essere un concetto estraneo per noi.”

Abiy Ahmed Ali (1976) politico etiope

dal discorso del giuramento del 2 aprile 2018
Origine: Citato in Storia di Abiy Ahmed Ali, il grande artigiano della pace in Etiopia https://www.agi.it/estero/abiy_ahmed_nobel_pace_etiopia_chi_e-6341538/news/2019-10-11/, Agi.it, 11 ottobre 2019

Luca Laurenti photo

“Ci sono mille modi per dirti ti amo, ma uno solo per dirti fanculo.”

Luca Laurenti (1963) personaggio televisivo, comico e cantante italiano
Emil Cioran photo

“Mille anni di guerra hanno consolidato l'Occidente; un secolo di Psicologia lo ha ridotto allo stremo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Antonio Rezza photo

“Il sonno è un'anomalia del pensiero: è una breve assenza di sette ore e mille sospiri. Non uno di più.”

Antonio Rezza (1965) attore, regista e scrittore italiano

pag. 13
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

Recep Tayyip Erdoğan photo

“Mi sembrava che, sto mondo fosse tipo cool | Ma è più giungla della giungla.”

Tha Supreme (2001) produttore musicale e rapper italiano

da gua10, n. 10
23 6451

Ezio Mauro photo

“Ma il passaggio, o trasformazione subitanea, da "caffè" a bar, ha un suo significato storico e preciso. Perché la società del "caffè", la Belle Époque, non è stata, in definitiva, soppressa e mutata dai cataclismi, dalle guerre, dalle rivoluzioni, dalle alluvioni economiche e sociali. Tutto il guasto, tutta la mutazione è venuta da un cambio di velocità: gli uomini del caffè andavano a trenta, a cinquanta all'ora; gli uomini del bar vanno a duecento, a cinquecento, a mille all'ora.”

Alberto Consiglio (1902–1973) giornalista, politico e sceneggiatore italiano

Variante: Ma il passaggio, o trasformazione subitanea, da "caffè" a bar, ha un suo significato storico e preciso. Perché la società del "caffè", la Belle Époque, non è stata, in definitiva, soppressa e mutata dai cataclismi, dalle guerre, dalle rivoluzioni, dalle alluvioni economiche e sociali. Tutto il guasto, tutta la mutazione è venuta da un cambio di velocità: gli uomini del caffè andavano a trenta, a cinquanta all'ora; gli uomini del bar vanno a duecento, a cinquecento, a mille all'ora.
Origine: Dall'introduzione a Erminio Scalera, I caffè napoletani, Napoli, 1967; citato in (Monumenti e Miti della Campania Felix – Il Mattino), Il caffè, postfazione di Lejla Mancusi Sorrentino, Pierro, 1997, pp. 108, 110.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Rodolfo Graziani photo
Giovanni Lindo Ferretti photo

Argomenti correlati