“Se è meglio per la facoltà di filosofia conservare la sua unità anche formando dipartimenti concepiti in maniera elastica e del tutto provvisorio in funzione dei lavori da svolgere, e senza che questa unità cessi di essere l'essenziale, appare già chiaramente che lo sforzo generale dell'università deve anche essere quello di non abusare di rigide divisioni in branche particolari, tenendo, per es., ogni professore nei limiti della sua facoltà o, ancor peggio, confinandolo in seno a questa o in quella specialità”
cap. 4, p. 93
Sull'università
Argomenti
ancora , branco , cap. , dipartimento , divisione , elastico , es. , essere , filosofia , filosofo , funzione , generale , lavorio , lavoro , limite , maniero , meglio , particolare , professore , rigido , seno , sforzo , università , peggio , specialità , facoltà , unità , essenzialeFriedrich Schleiermacher 20
filosofo e teologo tedesco 1768–1834Citazioni simili

dalla lettera al padre del 2 dicembre 1830

dal discorso all'OUA, 22 maggio 1963
Origine: Citato in Ryszard Kapuściński, Se tutta l'Africa, traduzione di Vera Verdiani, Feltrinelli, Milano, 2018, p. 39. ISBN 978-88-07-89097-0

dal discorso agli educatori cattolici, sala Conferenza dell'Università Cattolica d'America, Washington, D.C., giovedì, 17 aprile 2008
Discorsi

“La più generale definizione della bellezza […] Molteplicità nell'Unità.”
Origine: Da On the Principles of Genial Criticism.