
— Renzo Arbore cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano 1937
Origine: Citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987
II, 458-9
O fortunatos nimium, sua si bona norint | Agricolas!
Georgiche
— Renzo Arbore cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano 1937
Origine: Citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987
„Solitario, confuso, troppo libero per dare la felicità.“
— Domenico Dolce stilista e imprenditore italiano 1958
„Fai doppia fatica a essere un agricoltore che a essere il suo maiale.“
— Ray Bradbury scrittore statunitense 1920 - 2012
da Il popolo dell'autunno
— Jack Johnson cantautore e surfista statunitense 1975
— Tito Lívio, libro Ab Urbe condita libri
XLII, 62; 1997
Modum inponere secundis rebus nec nimis credere serenitati praesentis fortunae, prudentis hominis et merito felicis esse.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
— Giacomo Casanova, libro Storia della mia vita
volume VIII, capitolo IV; Newton Compton, 1999
Storia della mia vita
— Libero Bovio poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1883 - 1942
Origine: Don Liberato si spassa, p. 14
— Walter Benjamin filosofo e scrittore tedesco 1892 - 1940
da Per un ritratto di Proust, in Opere complete, vol. III
— Marco Affronte politico italiano 1965
Origine: Citato in Ogm: Ue, Italia ha votato a favore autorizzazione tre mais http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2017/01/27/ogm-ue-italia-ha-votato-a-favore-autorizzazione-tre-mais_0c65eaa6-dadd-488f-922e-3096813935e3.html, Ansa.it, 27 gennaio 2017.
„L'uomo che ha Fede è fortunato.“
— Antonino Zichichi, libro Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
— Luigino Bruni economista e accademico italiano 1966
Origine: Da La felicità è troppo poco http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/la-voce-dei-giorni-editoriali-bruni-luigini.aspx, Avvenire.it, 28 febbraio 2016.