“Se vogliamo sul serio mettere fine all'allevamento industriale, il minimo che possiamo fare è smettere di mandare assegni a chi commette abusi della peggior specie. Per alcuni, scegliere di evitare i prodotti provenienti da allevamenti intensivi sarà facile. Per altri sarà una decisione difficile. Per chi la ritiene una decisione difficile (mi sarei annoverato tra questi), la domanda decisiva è se ne valga la pena. Sappiamo che, perlomeno, questa scelta aiuterà a prevenire la deforestazione, a contenere il riscaldamento globale, ridurre l'inquinamento, preservare le riserve petrolifere, attenuare la pressione sull'America rurale, diminuire gli abusi sui diritti umani, migliorare la salute pubblica e contribuire a eliminare i maltrattamenti sugli animali più sistematici nella storia mondiale.”
Origine: Se niente importa, Raccontare storie, pp. 275-276
Argomenti
vita , salute , allevamento , animale , assegno , decisione , deforestazione , diritto , domanda , fine , industriale , inquinamento , maltrattamento , minimo , mondiale , peggiore , pena , pressione , prodotto , pubblico , riscaldamento , riserva , saluto , scelta , serio , sistematica , specie , storia , globale , difficile , fareJonathan Safran Foer 172
scrittore statunitense 1977Citazioni simili

Origine: Citato in Gianni Clerici, Un saluto a Mac, lunatico artista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/09/09/un-saluto-mac-lunatico-artista.html, la Repubblica, 9 settembre 1992.
“È facile fare domande difficili. Difficile è dare risposte facili.”

Origine: Citato in Livia Manera, Safran Foer: io difendo gli animali, Corriere della Sera, 24 dicembre 2009, p. 45.
Origine: Da The Development of Brain and Behaviour in the Chicken; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 64 https://books.google.it/books?id=FxVqF8tllcYC&pg=PA64. ISBN 978-885650133-9