“Chi segue Gesù, ogni qualvolta si nutre dell'Eucaristia, è chiamato nella Chiesa, alla piena donazione di sé sull'esempio del Maestro. Questa donazione – per mezzo dell'amore – si trasforma in fattore di redenzione e di riparazione, in forza della comunione e immedesimazione a Cristo.”
Argomenti
amore , chiamata , chiesa , comunione , cristo , donazione , esempio , fattore , fattoria , forza , immedesimazione , maestria , maestro , mezzo , redenzione , riparazione , pienaJosé Saraiva Martins 11
cardinale e arcivescovo cattolico portoghese 1932Citazioni simili

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.18

Origine: Citato in Alberto Custodero, Trapianti di organi, si cambia via libera anche in Italia alle donazioni samaritane http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/26/trapianti-di-organi-si-cambia-via-libera.html, la Repubblica, 26 maggio 2010, p. 20.

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.19

Origine: Il monologo di Celentano sui trapianti d'organo e sulla legge italiana del "silenzio-assenso" è stato oggetto di numerose critiche nei giorni successivi, come quelle arrivate da Alberto Castagna, Umberto Veronesi e Fabio Fazio. Celentano ha poi precisato con un intervento successivo la sua posizione sull'argomento dichiarandosi favorevole alla donazione d'organi ma contario alla legge italiana del silenzio-assenzio.
Origine: Citato in Veronesi contro Celentano "Uno schiaffo alle donazioni" http://www.repubblica.it/online/spettacoli/celentano/veronesi/veronesi.html, Repubblica.it, 28 aprile 2001.