“Ci ha tramandato questa storia Abu-omar-Ahmed ibn Mohamed, secondo il racconto di Mohamed ibn Alì Rifa, che l'ebbe da Alu ibn Abd-al-Asis, il quale l'aveva sentita da Abu Ubeid-al-Kassim ibn Celiam, il quale riferiva le parole dei suoi maestri, l'ultimo dei quali si appoggia a Omar ibn-al-Hattab e al figlio di lui Abd-Allah, che sia soddisfatto di ambedue Allah.”

—  Ibn Hazm

da La collana della tortora; citato in dedica a Leonid Vasil'evich Solov'ev, Il perturbatore della quiete

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ibn Hazm photo
Ibn Hazm 1
filosofo e letterato arabo 994–1064

Citazioni simili

Philippe Daverio photo

“La parola algebra proviene da al-ğabr wa'l-muqābala, un libro scritto nell'825 d. C. da Abū Jaʿfar Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī. Al-Khwarizmi diventerà la parola algoritmo e ci apre la strada verso il curioso rapporto tra il mondo arabo e il mondo occidentale, per il qual rapporto è fondamentale la città di Palermo.”

Philippe Daverio (1949) critico d'arte, giornalista e conduttore televisivo francese

Origine: Dal programma televisivo Palermo o l'Europa di una volta, Passepartout, 29 settembre 2013; visibile su Rai TV http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e7d01cae-ca86-42c8-af95-9fd7ffa60b6f.html, Rai.tv.

Roberto Castelli photo

“[Sulla domanda di estradizione agli Usa per il rapimento di Abu Omar] Non me la sento di mandare agli Stati Uniti il segnale che lasciamo liberi i terroristi assolti dai magistrati e ci occupiamo di arrestare i cacciatori di terroristi.”

Roberto Castelli (1946) politico italiano

citato in Castelli: no a mandato cattura agenti CIA http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/04_Aprile/12/estradizione.shtml, Corriere della sera, 13 aprile 2006

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Maometto photo
Tamim Ansary photo
Arthur Schopenhauer photo
Ljudmil Stojanov photo

“[Il generale Pietro Maletti rinunciò] a servirsi dei battaglioni eritrei, composti in gran parte da cristiani, e utilizzava ascari libici e somali, di fede musulmana, e soprattutto — parole sue — "i feroci eviratori della banda Mohamed Sultan."”

Angelo Del Boca (1925) storico, scrittore e giornalista italiano

da Italiani, brava gente?
Origine: La citazione si riferisce alla strage di Debrà Libanòs che seguì l'attentato contro il viceré italiano ad Addis Abeba, Rodolfo Graziani.
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, E Graziani massacrò i monaci etiopi, Corriere della Sera, 18 febbraio 2017, p. 45.

Argomenti correlati