“La vita è una barca spezzata nel mezzo, con la prua e la poppa sollevate e il mare a coprire la ferita. Un mare calmo, immobile.”

Origine: L'estate del cane nero, p. 32

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
vita , barca , calmo , ferito , immobile , mare , mezzo , poppa , prua
Francesco Carofiglio photo
Francesco Carofiglio 13
architetto, scrittore e illustratore italiano 1964

Citazioni simili

Lucio Dalla photo
Neal Asher photo

“Se sei in un mare di merda senza barca, non aspettarti la Guardia costiera.”

Neal Asher (1961) autore di fantascienza britannico

Origine: Neve nel deserto, p. 311

Cristina Donà photo

“Mio amore | il tuo cuore è un mare calmo | e non basta una sola notte | per attraversarlo.”

Cristina Donà (1967) cantautrice italiana

da Stelle buone, n. 3
Tregua

Luigi Tenco photo

“Un marinaio in mezzo al mare | con una barca ed un cannone. | È andato là per fare la sua guerra | ad un nemico | che non ha mai visto. | Con sé ha portato il ritratto di una donna | con qualche lettera, | con i suoi sogni.”

Luigi Tenco (1938–1967) cantautore italiano

da La ballata del marinaio, n.º 9
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
Origine: Tenco stesso indica questo brano come la prima delle "ballate" composte per il programma televisivo Le comare e pubblicate postume nel 1972. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti

Vincenzo Monti photo
Rino Gaetano photo

“Il mare è calmo ma il mio naso non sente, | assapora la mia bocca | l'avventura, l'arsura, la paura.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Al compleanno della zia Rosina, n. 7
Mio fratello è figlio unico

Luciano Ligabue photo

“Sono qui per l'amore.. per riempire col secchio il tuo mare, con la barca di carta che non vuole affondare.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Sono qui per l'amore, n. 11
Nome e cognome

Tito Lívio photo

“Tutte le plebi, per natura come il mare immobili, sono agitate dai venti e dalle aure.”

Scipione l'Africano: XXVIII, 27; 2006
Multitudo omnis sicut natura maris per se immobilis est […] ventus et aurae cient.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Argomenti correlati