“In quel momento un coniglio, sbucato dall'erba, gli si parò davanti sul sentiero. Ristette, un attimo, poi avanzò verso di loro. Zoppicava leggermente, e aveva un'aria tesa, risoluta.
«Siete il Generale Vulneraria, vero?» disse quel coniglio. «Son venuto a parlarvi.»
«Ti manda Sglaili?» domandò Vulneraria.
«Sono amico di Sglaili» l'altro rispose. «Son venuto a domandarvi perché siete qui e cosa volete.»
«C'eri anche tu sulla riva del fiume, sotto la pioggia?» domandò Vulneraria.
«Sì, c'ero.»
«Ciò che allora è rimasto in sospeso verrà adesso finito» disse Vulneraria. «Siam venuti a distruggervi.»”

cap. 43, La grande pattuglia

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Richard Adams photo
Richard Adams 57
scrittore e glottoteta britannico 1920–2016

Citazioni simili

Richard Adams photo

“Insomma, non se lo può immaginare chi non c'è stato. Il loro capo è un coniglio a nome Vulneraria. Lo chiamano Generale Vulneraria.»”

Richard Adams (1920–2016) scrittore e glottoteta britannico

cap. 27, Non se lo può immaginare chi non c'è stato

Richard Adams photo
Richard Adams photo
Richard Adams photo
Richard Adams photo
Leonardo Da Vinci photo

“Due camminando di notte per dubbiosa via, quello dinanzi fece grande strepito col culo; e disse l'altro compagno: — or veggo io ch'i' son da te amato. — Come? disse l'altro. — Quel rispose: — tu mi porgi la coreggia, perch'io non caggia, né mi perda da te.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

1979, p. 287
Le facezie
Origine: Doppio senso dovuto al fatto che "coreggia" può significare sia "scorreggia" sia "striscia di cuoio, cinghia".

Francesco De Gregori photo
Luciano Ligabue photo

“Sopravvissuti alle nostre domande che son grosse e son tante e spesso ridicole.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Ancora in piedi, n. 1
Sopravvissuti e sopravviventi

Zenone di Cizio photo

“[Alla domanda: «Che cosa è un amico?»] Un altro me stesso.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009, VII 23, p. 251.

Argomenti correlati