“Si diceva che caratterizzava l'uomo saggio e dunque giustamente fortunato il comportarsi con senso della misura nelle situazioni favorevoli senza fidarsi troppo di una momentanea tranquillità.”

XLII, 62; 1997
Modum inponere secundis rebus nec nimis credere serenitati praesentis fortunae, prudentis hominis et merito felicis esse.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fortunato , misura , saggio , senso , situazione , uomo
Tito Lívio photo
Tito Lívio 173
storico romano -59–17 a.C.

Citazioni simili

Demócrito photo
Marsilio Ficino photo

“Per conforto al misero e catena al piede del fortunato, il buon Dio creò giustamente l'abitudine.”

Guido Milanesi (1875–1956) scrittore italiano

Origine: Rahatea, p. 111

Milena Agus photo
Tito Lívio photo

“Quando la situazione è a noi favorevole, non si deve agire contro qualcuno con arroganza o violenza.”

Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLV, 8; 1997
Ideo in secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Dopo una vittoria non si deve infierire violentemente sul nemico, ma – secondo il concetto di clemenza – si deve cercare di tendere alla pace.
Origine: Questa espressione ha la funzione di exemplum, cioè di una "morale" riguardo la guerra.

Lucio Emilio Paolo Macedonico photo

“Quando la situazione è a noi favorevole, non si deve agire contro qualcuno con arroganza o violenza.”

Lucio Emilio Paolo Macedonico (-229–-160 a.C.) politico romano

citato in Tito Livio, XLV, 8; 1997
Ideo in secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Dopo una vittoria non si deve infierire violentemente sul nemico, ma – secondo il concetto di clemenza – si deve cercare di tendere alla pace.
Origine: Questa espressione ha la funzione di exemplum, cioè di una "morale" riguardo la guerra.

Papa Giovanni Paolo II photo

“La stabilità, felicità e tranquillità delle vostre famiglie dipendono in larga misura dal vostro rapporto di preghiera con Dio.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Dal viaggio in India 1986

Marco Valerio Marziale photo

“Non è da uomo saggio dire: "Vivrò". Vivere domani è già troppo tardi: vivi oggi.”

Marco Valerio Marziale (40–104) poeta ed epigrammista romano

I, 15, 11-12

George R. R. Martin photo

“Ogni uomo ha bisogno di qualcuno di cui fidarsi.”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Kevan Lannister
2016, p. 137
Il Dominio della Regina

Albert Einstein photo

“L'uomo è nato per odiare in misura quasi maggiore d'amare: e l'odio non si stanca di afferrare qualsiasi situazione disponibile.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

1946
Pensieri di un uomo curioso

Argomenti correlati