“L'uso corregge nelle loro mancanze le leggi scritte.”

XLV, 32; 2006
Legum corrector usus.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
leggi , mancanza , scritta , uso
Tito Lívio photo
Tito Lívio 173
storico romano -59–17 a.C.

Citazioni simili

Renato Cesarini photo

“No, non ho mai scritto un libro di football. Ma se mi portate tutti quelli in circolazione, vi correggo gli errori.”

Renato Cesarini (1906–1969) calciatore e allenatore di calcio italiano di origine argentina

Origine: Citato in Marco Sappino (a cura di), Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Milano, Baldini&Castoldi, 2000, p. 2112, ISBN 88-8089-862-0

Aristotele photo

“Gli Ateniesi hanno inventato il frumento e le leggi: del frumento hanno poi sempre fatto uso, delle leggi mai.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Attribuite

Vuk Stefanović Karadžić photo

“Scrivi come parli e leggi com'è scritto.”

Vuk Stefanović Karadžić (1787–1864) linguista, scrittore e etnologo serbo

Attribuite

Aristotele photo

“Neppure le leggi scritte è bene lasciare inalterate.”

II, 8, 1269a
Politica

Fichi d'India photo
Giovanni Allevi photo

“Ma in fondo cos'è la musica classica se non quel linguaggio colto che fa uso della notazione scritta?”

Giovanni Allevi (1969) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

In viaggio con la Strega

Samuel Johnson photo

“Leggi quello che hai scritto, e ogni volta che trovi un passo che ti sembra particolarmente bello, cancellalo.”

Samuel Johnson (1709–1784) critico letterario, poeta e saggista britannico

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 30 aprile 1773

Morgan De Sanctis photo
Tommaso Campanella photo

“Le leggi siano scritte in lingua patria, nel proprio Stato e con termini i più naturali, i più chiari ed i più brevi che si possa.”

Carlo Antonio Broggia (1698–1767) economista italiano

Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 62.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 382

Argomenti correlati